Il Territorio

Posta sul primo rialzo della Murgia barese, Rutigliano appare a chi giunge una cittadina ricca di tradizioni e fascino storico–architettonico oltre che artistico.Questo è un comune ricco di storia e di arte: il suo svettante campanile romanico–barocco; la severa torre bizantino–normanna, l’antica Azezio, cuore pulsante della Peucezia; la ricca campanileBigetti–Purgatorio, citta greca, romano–bizantina, le grotte paleocristiane di Britto; l’antichissima zona archeologica dell’Annunziata risalente a circa 20.000 anni fa; la masseria fortificata di Pannicelli, una delle più belle di Puglia; la “Cattedrale” di SS. Maria della Colonna, sede del millenario “Nullius Diocensis” e custode di opere d’arte significative, fra le quali spicca il Polittico del Vivarini.
Image
Image
Non si può altresì ignorare, visitando Rutigliano, i figuli, eredi di un’arte, che qui si perde nella notte dei tempi; le uve pregiate coltivate in idonei terreni; la cucina, piena di sapori più veri della civiltà contadina.